Coupon o buono acquisto: definizione e significato

Definizione di coupon o buono d'acquisto
Che cos'è un coupon e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per coupon s'intende generalmente un foglio pensato in modo specifico per il singolo cliente, che permette l'acquisto di un prodotto o di un servizio ad un prezzo inferiore rispetto a quanto indicato nel listino del commerciante.

Come funziona un coupon o un buono d'acquisto
Il cliente può entrare in possesso del buono d'acquisto seguendo differenti modalità. Ad esempio aderendo ad un'offerta su internet, oppure in seguito ad un primo acquisto o all'inserimento dei propri dati in una mailing list. In genere il coupon presenta limiti precisi (valore di sconto e data di scadenza) e risulta nominativo / non cedibile a terzi.

Marketing diretto: definizione e significato

Definizione di marketing diretto
Che cos'è il marketing diretto e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per marketing diretto s'intende generalmente una forma di marketing specializzata nella comunicazione diretta con i propri acquirenti.

Come funziona il marketing diretto
Il direct marketing basa la propria attività sull'individuazione del cliente finale, al quale farà pervenire dei messaggi promozionali pensati in modo specifico su di lui. Azioni mirate e strumenti interattivi saranno di supporto alle attività di marketing diretto e aiuteranno l'azienda a conseguire i propri obiettivi di vendita.

Ipertesto: definizione e significato

Definizione di ipertesto
Che cos'è un ipertesto e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per ipertesto s'intende generalmente un insieme di scritti collegati tra di loro per mezzo di collegamenti, assegnati a specifiche parole chiave o keywords.

Come funziona un ipertesto
L'ipertesto è alla base della navigazione multimediale. All'interno di un testo vengono sottolineate (e spesso colorate di blu) parole chiave specifiche, che a loro volta rimandano a nuovi testi. In questo modo diventa possibile saltare da un testo all'altro in modo tale che si crei una costruzione logica non lineare del documento in lettura.
I testi che compongono l'ipertesto assumono la forma di una rete o ragnatela. Internet è attualmente l'ipertesto più famoso e utilizzato al mondo.

Strumenti per il pay per clic PPC: Definizione

Definizione di strumenti per il pay per clic
Cosa sono gli strumenti per il pay per clic e come funzionano? Scopriamo insieme i metodi di questo comparto attraverso una definizione operativa. Per strumenti per il pay per clic s'intende generalmente una serie di software o tools utili per studiare il mercato della pubblicità diretta su internet e migliorare le performance delle proprie campagne PPC.

Quali sono gli strumenti per il pay per clic
Gli strumenti per il pay per clic sono una serie di tools in grado di migliorare le opportunità di trovare clienti su internet tramite la pubblicità a pagamento. Alcuni esempi sono il Google Adwords Editor, un software che permette di costruire campagne in Adwords direttamente dal proprio PC, oppure google Trends, un sito che offre delle interessanti informazioni sull'andamento delle ricerche in Google.

Adwords Editor: definizione e funzionamento

Definizione di adwords editor
Che cos'è adwords editor e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per adwords editor s'intende generalmente un software fornito da Google per amministrare dal proprio PC o MAC le campagne pubblicitarie attive dal proprio account di adwords.

Come funziona adwords editor
Per prima cosa è necessario scaricare il software adwords editor sul proprio computer. Dopo questo passaggio occorre inserire le proprie credenziali di accesso ad Adwords. Eseguiti questi step, è possibile amministrare le proprie campagne di adwords senza passare per il browser internet.

Google Trends: definizione e funzionamento

Definizione di google trends
Che cos'è google trends e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per google trend s'intende generalmente un servizio offerto da Google che permette di osservare quali sono i trend di ricerca più cliccati nel database del famoso search engine.

Come funziona google trends 
Il software permette di ottenere informazioni attraverso due modalità di richiesta. La prima consente di inserire specifiche parole chiave, in modo da monitorarne il trend di ricerca. La seconda modalità offre dei suggerimenti sulle parole maggiormente ricercate in un certo lasso di tempo. Google Trends viene utilizzato da professionisti e aziende per effettuare ricerche di mercato di grande impatto e a basso costo.

Neuromarketing: definizione e funzionamento

Definizione di neuromarketing
Che cos'è il neuromarketing e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per neuromarketing s'intende generalmente una branca della neuro economia che si occupa di analizzare le scelte di acquisto del consumatore attraverso il monitoraggio dei processi neurologici.

Come funziona il neuromarketing
Il neuromarketing utilizza tecniche avanzate di analisi delle funzioni cerebrali (di imaging funzionale, come la risonanza magnetica funzionale) per osservare ciò che avviene nella mente del consumatore, quando questo effettua delle scelte di acquisto. In questo modo è possibile comprendere cosa accade  nel cervello quando un individuo vede un prodotto o un brand. Il modo in cui reagisce può essere utilizzato per pianificare future attività di marketing.